Cerca
Ultimi argomenti attivi
Chi è online?
In totale c'è 1 utente online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite Nessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 11 il Lun Dic 12, 2022 8:14 pm
Statistiche
Abbiamo 31 membri registratiL'ultimo utente registrato è sammytd
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 242 messaggi in 101 argomenti
Complicarsi il sabato pomeriggio...
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
HAL9000- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 06.03.11
Età : 50
Località : Rivanazzano
Re: Complicarsi il sabato pomeriggio...
Nnnooooo, spettacolo!!!
Io non credo che avrei il coraggio di aprirne uno
Uhm...sembra qualcosa tipo 17-40 o roba del genere...in realtà mi verrebbe da dire un EF-S, però qualcosa mi frena...
Racconta racconta, cos'è? E'stato un casino o è una cosa fattibile? Non avevi paura che entrasse della polvere?
Io non credo che avrei il coraggio di aprirne uno

Uhm...sembra qualcosa tipo 17-40 o roba del genere...in realtà mi verrebbe da dire un EF-S, però qualcosa mi frena...
Racconta racconta, cos'è? E'stato un casino o è una cosa fattibile? Non avevi paura che entrasse della polvere?
E' un 28-105 USM di circa 12 anni fa...
...che avevo comprato usato circa nel 2000. Era da tanto che non lo usavo più perchè si impuntava lo zoom attorno agli 80mm di focale, e dovevo mettere la macchina fotografica sottosopra per sbloccarlo, quindi mi sono detto... facciamoci un po' di esperienza!!!!
Quello che ho usato:
- Un pezzo di tela bianca per appoggiarmi, in modo da far risaltare eventuali vitine o particolari nascosti
- Guantini in cotone anti-sudore, anti-impronte, ecc...
- Un cacciavitino di precisione a stella
- Tanta, tanta pazienza!!!!!!!

Per prima cosa ho rimosso il collarino con la baionetta
- svitate le quattro viti che lo fissano all' obiettivo e le due vitine che fissano il blocco dei contatti
- sollevate piano l' anello di metallo (attenzione... il cavo dei collegamenti fra i contatti e l' elettronica è cortissimo!)
- Sganciate le quattro linguette che tengono il collarino di plastica da sotto l' anello
Arrivato al passaggio 3, ho rimosso l' elettronica e il motore ultrasonico (figata!!!!!!!!
)
- togliete con molta attenzione i flat di collegamento elettronici dalla basetta
- rimuovete la scheda elettronica
- ruotandolo in senso antiorario, sbloccate l' anello che fissa il motore USM e rimuovete entrambi (passaggio 6)
Il grosso problema è stato il disassemblaggio del meccanismo che comanda lo zoom (ultimi 2 passaggi prima della panoramica finale).
- C'è una vite nascosta sotto la gomma della ghiera di comando che fissa la stessa al meccanismo
- E' un incastro che ha una sola posizione possibile... rimontarlo mi ha fatto perdere un po' di tempo!
E finalmente ho visto il problema !!! Una delle tre viti che fissano i pattini in teflon dello zoom (si intravede nella scanalatura del blocco di alluminio di sx nel passaggio 8 ) era lenta, e, ruotando, si incastrava contro la plastica!!!
A questo punto il grosso del lavoro è stato fatto, quindi... ho continuato a disassemblare i 3 blocchi delle lenti per pulirli (avevo un granello di polvere sulla lente principale ma... dentro !!!!!)
Una volta puliti con l' aria compressa (piano !!!!) e la carta di riso ho richiuso il tutto
e..... funziona !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Quello che ho usato:
- Un pezzo di tela bianca per appoggiarmi, in modo da far risaltare eventuali vitine o particolari nascosti
- Guantini in cotone anti-sudore, anti-impronte, ecc...
- Un cacciavitino di precisione a stella
- Tanta, tanta pazienza!!!!!!!

Per prima cosa ho rimosso il collarino con la baionetta
- svitate le quattro viti che lo fissano all' obiettivo e le due vitine che fissano il blocco dei contatti
- sollevate piano l' anello di metallo (attenzione... il cavo dei collegamenti fra i contatti e l' elettronica è cortissimo!)
- Sganciate le quattro linguette che tengono il collarino di plastica da sotto l' anello
Arrivato al passaggio 3, ho rimosso l' elettronica e il motore ultrasonico (figata!!!!!!!!


- togliete con molta attenzione i flat di collegamento elettronici dalla basetta
- rimuovete la scheda elettronica
- ruotandolo in senso antiorario, sbloccate l' anello che fissa il motore USM e rimuovete entrambi (passaggio 6)
Il grosso problema è stato il disassemblaggio del meccanismo che comanda lo zoom (ultimi 2 passaggi prima della panoramica finale).
- C'è una vite nascosta sotto la gomma della ghiera di comando che fissa la stessa al meccanismo
- E' un incastro che ha una sola posizione possibile... rimontarlo mi ha fatto perdere un po' di tempo!
E finalmente ho visto il problema !!! Una delle tre viti che fissano i pattini in teflon dello zoom (si intravede nella scanalatura del blocco di alluminio di sx nel passaggio 8 ) era lenta, e, ruotando, si incastrava contro la plastica!!!
A questo punto il grosso del lavoro è stato fatto, quindi... ho continuato a disassemblare i 3 blocchi delle lenti per pulirli (avevo un granello di polvere sulla lente principale ma... dentro !!!!!)
Una volta puliti con l' aria compressa (piano !!!!) e la carta di riso ho richiuso il tutto


HAL9000- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 06.03.11
Età : 50
Località : Rivanazzano
Re: Complicarsi il sabato pomeriggio...
Pazzesco!!!
Complimenti per la pazienza, la precisione e...il coraggio
Le lenti all'interno hanno un trattamento un pò "oleoso" o sono secche?
Anni fa avevo provato a smontare un binocolo e appena ho toccato una lente...disastro!!!
Si è impastato tutto e adesso è praticamente inutilizzabile
Cavoli però, per una vitina smollata uno rischia di spendere 100€ di assistenza
Ehm...vuoi provare a togliere un pò di polvere anche da uno dei miei? Ho un 17-85 che ha i castelli di sabbia all'interno
Complimenti per la pazienza, la precisione e...il coraggio

Le lenti all'interno hanno un trattamento un pò "oleoso" o sono secche?
Anni fa avevo provato a smontare un binocolo e appena ho toccato una lente...disastro!!!


Cavoli però, per una vitina smollata uno rischia di spendere 100€ di assistenza

Ehm...vuoi provare a togliere un pò di polvere anche da uno dei miei? Ho un 17-85 che ha i castelli di sabbia all'interno

Re: Complicarsi il sabato pomeriggio...
Le lenti sono asciutte (azz... non avevo pensato a qualche tipo di rivestimento... what a kool !!!!!).
Avevo già aperto il 50mm f1.4 e il blocco delle lenti è sigillato e separato dalla meccanica (però è un fuoco fisso...) e sono rimasto delusissimo perchè non ha il motore ultrasonico ad anello come pensavo !!!!!!!
Se vuoi posso provare, però, ovviamente, non ne rispondo in alcun modo per eventuali malfunzionamenti futuri (anche immediatamente futuri...)
Avevo già aperto il 50mm f1.4 e il blocco delle lenti è sigillato e separato dalla meccanica (però è un fuoco fisso...) e sono rimasto delusissimo perchè non ha il motore ultrasonico ad anello come pensavo !!!!!!!
Se vuoi posso provare, però, ovviamente, non ne rispondo in alcun modo per eventuali malfunzionamenti futuri (anche immediatamente futuri...)




HAL9000- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 06.03.11
Età : 50
Località : Rivanazzano
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Prime prove 60d...e confronto con 40d
» Eccomi qui!
» Ciao a tutti!
» Dal 9 al 20 maggio - Pavia - Mostra collettiva dei componenti di SpazioGiovani
» Complicarsi il sabato pomeriggio...
» Dal 14 aprile al 15 maggio - Genova - Immagini di guerra - Robert Capa
» Entro il 31 luglio - Travacò Siccomario - Concorso fotografico "un amore di paesaggio"
» Costruirsi uno stativo (piccolo, leggero e portatile)